MORSETTI A VITE

La connessione del cavo è garantita dall’azionamento di una vite; il serraggio indiretto del cavo previene il danneggiamento dei trefoli realizzando una superficie di contatto più omogenea.

  • Morsetti passanti

    Morsetti passanti (42)

    La gamma, con sezioni da 2,5 a 70 mm2 e diversi colori disponibili, ha custodie plastiche in PA 66 con autoestinguenza UL 94-V0; parti conduttrici in rame di elevata purezza e parti di tenuta meccanica in acciaio bonificato garantiscono ottima conducibilità elettrica e sicuro ancoraggio del conduttore, anche in presenza di vibrazioni. Siglatura compatibile con i più diffusi sistemi disponibili. Utilizzabili su tutte le guide DIN 60715. Più informazioni
  • Morsetti ad ingombro ridotto

    Morsetti ad ingombro ridotto (1)

    Con sezione nominale di 4 mm2 ha custodia isolante realizzata in PA 66 con grado di autoestinguenza UL 94-V0. Il serraggio indiretto del conduttore è garantito dalla lamina metallica elastica interna. Utilizzabili su guida “omega ridotta” DIN 60715. Siglatura compatibile con i più diffusi sistemi disponibili. Più informazioni
  • Morsetti per forti correnti

    Morsetti per forti correnti (32)

    I morsetti per forti correnti della serie NR, per sezioni da 35 a 185 mm2, hanno custodia isolante in PA 66 con autoestinguenza UL 94-V0. Parti conduttrici in ottone forgiato e parti di tenuta meccanica in acciaio ad alta resistenza garantiscono un sicuro ancoraggio, nel tempo, tanto del conduttore quanto del morsetto alla guida DIN. Utilizzabili su guida DIN 60715. Più informazioni
  • Morsetti di terra

    Morsetti di terra (6)

    La gamma dei morsetti per conduttori di protezione della serie MGV, per un campo di sezioni da 6 a 35 mm2, ha custodia isolante in PA 66 eseguita mediante accoppiamento di due semigusci giallo e verde che ne garantiscono la corretta identificazione visiva. Siglatura compatibile con i più diffusi sistemi disponibili. Utilizzabili su tutte le guide DIN 60715. Più informazioni
  • Morsetto sezionatore

    Morsetto sezionatore (2)

    I morsetti sezionatori di misura, con sezione nominale di 6 mm2, consentono la realizzazione di tutti gli importanti circuiti di commutazione per la misura di corrente; è possibile sezionare un circuito senza disconnettere i conduttori mediante la semplice manovra di un cursore centrale, mentre con l’impiego degli appositi ponti mobili si realizza il corto-circuito fra due, tre o quattro morsetti adiacenti. Siglatura compatibile con i più diffusi sistemi disponibili. Utilizzabili su tutte le guide DIN 60715. Più informazioni
  • Morsetti a più livelli

    Morsetti a più livelli (17)

    La gamma dei morsetti a più livelli, disponibili anche con collegamento equipotenziale, con diodi o LED, ha custodie plastiche realizzate in PA 66 con autoestinguenza UL 94-V0; parti conduttrici in ottone di elevata purezza e parti di tenuta meccanica in acciaio bonificato garantiscono ottima conducibilità elettrica e sicuro ancoraggio del conduttore, anche in presenza di vibrazioni. Siglatura compatibile con i più diffusi sistemi disponibili. Utilizzabili su tutte le guide DIN 60715. Più informazioni
  • Morsetti portafusibile

    Morsetti portafusibile (18)

    I morsetti portafusibile a leva o a tappo, con sezione nominale di 4 e 10 mm2, hanno custodie plastiche realizzate in PA 66 con autoestinguenza UL 94-V0; disponibili con LED rosso o lampada al neon, nelle tensioni di 12V, 24V, 48V, 110V, 220V, 400V, per la segnalazione del fusibile bruciato e con diodi cilindrici da 1 A e 3 A. Siglatura compatibile con i più diffusi sistemi disponibili. Utilizzabili su tutte le guide DIN 60715. Più informazioni
  • Diaframmi

    Diaframmi (27)

    Per la sicurezza contro contatti accidentali con parti in tensione, i lati aperti dei morsetti vengono chiusi con appositi diaframmi di estremità; sono disponibili anche diaframmi di separazione che, avendo dimensioni maggiori del profilo del morsetto, consentono la separazione visiva di gruppi di morsetti. Un mini diaframma può essere utilizzato per l’isolamento di ponti di parallelo adiacenti. Tutti i diaframmi sono realizzati in PA66 UL 94-V0.
  • Accessori per il collegamento in parallelo fisso

    Accessori per il collegamento in parallelo fisso (50)

    Per il collegamento trasversale di ripartizione del potenziale sono disponibili sistemi a vite e ad innesto elastico da inserire al centro del morsetto, per sezioni da 2,5 a 185 mm2; i sistemi a vite sono disponibili con componenti sciolti (ponticelli, viti e colonnine) o, fino alla sezione di 16 mm2, in versione premontata con viti di fissaggio e bussole imperdibili.
  • Accessori per il collegamento in parallelo mobile

    Accessori per il collegamento in parallelo mobile (14)

    Per il collegamento trasversale mobile sono disponibili ponticelli apribili con collegamento a vite con relative colonnine prolungate, per sezioni da 4 a 35 mm2, da inserire al centro di due morsetti adiacenti.
  • Colonnine per spina

    Colonnine per spina (6)

    Per il corretto utilizzo di spine di prova Ø 2,3 mm e Ø 4 mm sono disponibili colonnine da inserire al centro del morsetto dotate di un intaglio per l'azionamento con il cacciavite.
  • Targhette di copertura

    Targhette di copertura (15)

    Le targhette di copertura vengono fornite in colore beige, blu, gialle con freccia di pericolo (simbolo di tensione) o bianche neutre per eventuali esigenze di siglatura; si montano singolarmente sul rispettivo morsetto anche con ponte di parallelo inserito, isolando nel contempo lo spazio centrale dedicato al ponte stesso.
  • Accessori

    Accessori (28)

    Sono disponibili staffette di estremità in varie altezze e con possibilità di siglatura, calotte di protezione per morsetti per forti correnti e una copertura trasparente di lunghezza 1 m.