MORSETTI A MOLLA

La molla di tenuta viene aperta attraverso il semplice movimento di un cacciavite: l’elevata forza di contatto garantisce collegamenti resistenti alle vibrazioni e duraturi nel tempo sia su conduttori preparati (con puntalino) che non preparati.

  • Morsetti passanti

    Morsetti passanti (20)

    La gamma, con sezioni da 2,5 a 6 mm2 nei colori beige e blu, ha custodie plastiche in PA 66 con autoestinguenza UL 94-V0; l’elevata forza di contatto sviluppata dalla molla garantisce collegamenti resistenti alle vibrazioni e duraturi nel tempo. Doppio vano di alloggiamento per i ponti di parallelo ad inserimento elastico. Siglatura compatibile con i più diffusi sistemi disponibili. Utilizzabili su guide DIN 60715. Più informazioni
  • Morsetti di terra

    Morsetti di terra (8)

    La gamma dei morsetti per conduttori di protezione della serie ACT, con sezioni da 2,5 a 6 mm2, ha custodia isolante giallo-verde realizzata in PA 66 con autoestinguenza UL 94-V0, con profilo e passo identici al corrispondente morsetto passante; l’elevata forza di contatto sviluppata dalla molla garantisce collegamenti resistenti alle vibrazioni e duraturi nel tempo. Siglatura compatibile con i più diffusi sistemi disponibili. Utilizzabili su guide DIN 60715. Più informazioni
  • Morsetti a più livelli

    Morsetti a più livelli (2)

    La gamma dei morsetti a più livelli, con sezione nominale di 2,5 mm2, comprende morsetti passanti o con diodi ed ha custodie plastiche in PA 66 con autoestinguenza UL 94-V0 nei colori beige e blu; l’elevata forza di contatto sviluppata dalla molla garantisce collegamenti resistenti alle vibrazioni e duraturi nel tempo. Doppio vano di alloggiamento per i ponti di parallelo ad inserimento elastico. Siglatura compatibile con i più diffusi sistemi disponibili. Utilizzabili sulle guide DIN 60715. Più informazioni
  • Morsetti con diodi

    Morsetti con diodi (18)

    La gamma di morsetti con diodi, utilizzabili per circuiti spegniarco di induttanze o per la combinazione di segnali, comprende morsetti ad uno o due livelli con diodo incorporato tipo 1N 4007, tensione nominale 1.000 V, corrente nominale 1 A max.
  • Diaframmi

    Diaframmi (18)

    Per garantire la sicurezza contro contatti accidentali con parti in tensione, i lati aperti dei morsetti vengono chiusi con appositi diaframmi di estremità, disponibili nei colori beige e blu e realizzati in PA66 UL 94-V0.
  • Accessori per il collegamento in parallelo fisso

    Accessori per il collegamento in parallelo fisso (13)

    Per il collegamento trasversale di ripartizione del potenziale sono disponibili sistemi ad innesto elastico da inserire al centro del morsetto, per sezioni da 2,5 a 6 mm2; la possibilità di rimuovere le linguette di contatto dai ponticelli consente di ottenere diverse soluzioni di collegamento: ALTERNATO, per condurre potenziali differenti attraverso la morsettiera, CONCATENATO, per collegare ponti di morsetti adiacenti, A SALTO DI POLO per il collegamento di morsetti non adiacenti fra loro.
  • Accessori

    Accessori (3)

    È disponibile una staffetta di estremità in grado di accettare targhette di siglatura di tre differenti dimensioni, posizionabili sia lateralmente che superiormente per una lettura facilitata, già siglate oppure marcabili con i più diffusi sistemi disponibili sul mercato (plotter, stampanti inkjet o a trasferimento termico); disponibile anche una copertura trasparente di lunghezza 1 m con eventuale possibilità di piombatura.